Renato Bruson (Granze, 
					13 gennaio 1934) è un baritono italiano.
					Dopo aver studiato canto a Padova, nel 1961 debutta a 
					Spoleto nel Trovatore.
					Nel 1963 partecipa alla trasmissione televisiva gran Premio 
					nella squadra del Veneto (con Lino Toffolo).
					La sua carriera internazionale ha inizio di lì a poco: nel 
					1968 è al Metropolitan di New York per Lucia di Lammermoor; 
					nel 1972 è alla Scala di Milano per Linda di Chamounix e al 
					Festival  di Edimburgo per Attila; nel 1976 è alla 
					Royal Opera House, dove interpreta la parte di Renato in Un 
					ballo in maschera.
					Specialista del repertorio verdiano e donizettiano, Bruson è 
					considerato tra i maggiori interpreti lirici del nostro 
					tempo. È dotato di un fraseggio elegante ed espressivo, di 
					una voce brunita, all'occorrenza leggermente ruvida, e di 
					una notevole presenza scenica.
					
					 
					
					Attualmente con un'età 
					superiore ai 70 anni canta ancora riscuotendo un grandissimo 
					plauso dai critici. La sua voce è ancora unita in tutta 
					l'ottava centrale, anche se negli acuti un po' meno. Ha 
					comunque reagito bene al logorio dell'età. Tanto che a 
					giugno 2008 ha cantato, all'età di 74 anni, Traviata nei 
					panni di Giorgio Germont alla Scala di Milano, con Mariella 
					Devia nei panni di Violetta Valery e Josè Bros di Alfredo 
					Germont. Nell'ottobre dello stesso anno ha cantato Giovanna 
					D'Arco a Parma e a dicembre è ritornato nei panni di Giorgio 
					Germont, al Teatro Verdi di Salerno, per interpretare 
					Traviata sotto la regia di Franco Zeffirelli. Alla veneranda 
					età di 75 anni, in aprile 2009 ha interpretato Andrea 
					Chenier al Teatro Carlo Felice di Genova, nel ruolo di Carlo 
					Geràrd, accanto al tenore Marcello Giordani e sotto la 
					direzione del M°Daniel Oren. A settembre ha rivestito il 
					ruolo di Rigoletto, nell'omonima opera di Verdi, al teatro 
					Verdi di Salerno, sotto la direzione del M°Oren e della 
					regia di Riccardo Canessa. Nel mese di novembre canterà 
					l'Otello al teatro dell'Aquila di Fermo, nel ruolo di Jago, 
					svolgendo anche la mansione di regista, con la 
					collaborazione della consorte Titta Tegano come costumista e 
					scenografa. Hanno riscontrato un altro grande successo le 
					due recite di Nabucco al Politeama di Catanzaro il 4 ed il 6 
					gennaio 2010 dove il sommo baritono ha cantato sotto la 
					direzione di Daniel Oren con la regia di Gigi Proietti.
					 
					Il 23 gennaio 2010 ha cantato Falstaff sotto la regia di 
					Franco Zeffirelli, dando il via alla nuova stagione lirica 
					2010 del teatro dell'Opera di Roma. In Novembre ha 
					festeggiato i suoi 50 anni di carriera ricevendo un premio 
					speciale al teatro Politeama di Catanzaro, cantando ancora 
					con grande verve il ruolo di Scarpia in Tosca, accanto al 
					tenore argentino Marcelo Alvarez e al soprano
					
					Micaela Carosi.