|
||||||||||||
|
||||||||||||
In scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto una rivisitazione della Carmen di Bizet curata da Peter Brook, il celebre regista britannico da poco scomparso. In questo adattamento del 1981, infatti, il regista Peter Brook – con la musica di Marius Constant e le scene di Jean-Claude Carrière – riesce a comprimere in ottanta minuti la partitura di Bizet, enfatizzando il nucleo tragico della vicenda. Il lavoro di regia di Alessio Pizzech – supportato dall’allestimento scenico di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno – si pone proprio in questa direzione. «È come se tutti i personaggi fossero esplosi nella mente di Don José, commenta il regista, in un gioco di specchi in cui ciascuno rappresenta uno specifico tratto dell’animo umano e una parte dell’altro. Vediamo ad esempio contrapporsi le due protagoniste femminili Micaela, ciò che ci viene detto di essere, e Carmen, ciò che non sappiamo di essere. L’uccisione di tutti i personaggi da parte di Don José è il nodo tragico della vicenda, in cui la morte è l’unica risoluzione possibile». 76ma Edizione del Concorso per Giovani Cantanti Lirici della "Comunità Europea" organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli" - Teatro Lirico dell'Umbria Programma PDF - Rassegna Stampa - Comunicato stampa PDF Foto di Riccardo Spinella
|
||||||||||||
Il sito è ottimizzato per Internet Explorer versione 4 o successiva - Risoluzione consigliata 1280x1024, caratteri medi Copyright © FOTOVIDEOLAB di Riccardo Spinella - Tutti i diritti riservati - Listino prezzi |
|
|
|
|||||
|
|
||||||
|
|